Radio Bimed: una diretta esplosiva tra risate, gag e rivelazioni

Radio Bimed una diretta esplosiva tra risate, gag e rivelazioni

La diretta di ieri è stata un turbinio di emozioni, risate e momenti di pura adrenalina! La classe 1^A del Liceo Scientifico dell’IISS Adria-Ballatore di Mazara del Vallo, guidata dalla professoressa Annamaria Piazza, ha dato il via a una trasmissione che ha fatto impazzire i nostri microfoni!

I ragazzi, nonostante le difficoltà nella gestione dei progetti di gruppo (sì, insomma, l’organizzazione non è proprio il loro forte), hanno mostrato un’unità che fa invidia a tante altre classi. «Siamo una grande famiglia, ci sosteniamo sempre», hanno raccontato alcuni di loro. E, ovviamente, non sono mancati i momenti di ilarità, come quando Anna, la nostra instancabile conduttrice, ha deciso di “punire” il più permaloso della classe. Lui, Niccolò, non si è tirato indietro e ha ammesso con onestà di essere un po’ permaloso, ma senza prendersela troppo!

La simpatia di questa classe è esplosa quando alcuni dei ragazzi, come Samuel e Pietro, hanno cominciato a prendere in giro il povero Niccolò, chiedendogli suggerimenti su come affrontare i suoi difetti. E mentre il sorriso di Niccolò si allargava, Ale non ha perso occasione per imitare il prof di scienze, scatenando il delirio tra i compagni, che hanno deciso di cantare tutti insieme la canzone di Celentano, giusto per rendere il momento ancora più epico!

E poi, la dolcezza: due dei ragazzi, con un tripudio di ricci, sono stati sottoposti all’intervista doppia di Alfonso, che li ha “interrogati” sulla loro visione dell’amore a prima vista. Dopo qualche iniziale reticenza, Giuseppe non ha potuto fare a meno di declamare una poesia dedicata al suo primo amore: Giorgia, una dolce compagna delle elementari!

Imma, invece, non si è sottratta alle domande più imbarazzanti, rivelando che sì, è fidanzata, ma ha anche una strana superstizione: non dedica canzoni d’amore per paura che le rovinino!

La seconda parte della diretta è stata altrettanto frizzante, con gli studenti dell’IPSAR Costa Smeralda di Budoni, che hanno deciso di entrare in scena con la loro professoressa Maria Giovanna Arcadu. Alessandro e i suoi compagni, pur tra un po’ di caos e qualche risata, hanno svelato la loro passione per la cucina e l’accoglienza, ma non solo. Ci sono stati anche momenti di riflessione profonda, come quando Thomas e Gabriele hanno parlato degli “ignavi” danteschi, un argomento che li tocca da vicino, poiché si trovano a fare i conti con le insicurezze legate al futuro e alle scelte che li aspettano.

A seguire, la classe 2^A dell’IIS Michele Buniva di Pinerolo, guidata dalla professoressa Claudia Iesce, ha portato una ventata di freschezza e simpatia. Stefano e Marco hanno fatto impazzire tutti con una gag esilarante nei panni di due professori, dove Marco, in particolare, ha impersonato alla perfezione il prof di scienze, un po’ sordo e un po’ distratto. Il tutto si è concluso con una serie di risposte tenerissime nell’intervista doppia di Alfonso, che ha coinvolto Alberto e una sua compagna, così come Giuseppe e Goretta, che non hanno potuto fare a meno di rispondere con tanta dolcezza alle domande più piccanti.

Infine, le rivelazioni più dolci: Rebecca ci ha parlato di quanto sia affettuosa nei confronti dei suoi amici, aspettandoli alla fermata degli autobus, mentre Ivan ci ha raccontato, con un sorriso timido, che pur essendo sempre pronto ad accompagnare a casa tutti, la pazienza non è proprio il suo forte!

Insomma, una giornata ricca di emozioni, risate e tanti, tantissimi momenti di autentica freschezza! La classe 1^A del Liceo Scientifico di Mazara, l’IPSAR Costa Smeralda e la 2^A dell’IIS Michele Buniva hanno dimostrato che, oltre alla scuola, è possibile fare della radio un’occasione per stare insieme, divertirsi e riflettere sul futuro, sulle passioni e sulle stranezze della vita!

Grazie a tutti per aver partecipato a questa diretta indimenticabile! Non vediamo l’ora di rivedervi alla prossima puntata!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *