Se siete appassionati di storie scolastiche e momenti esilaranti, non potete perdervi il racconto della diretta radiofonica che ha visto protagonisti gli studenti e le studentesse della 2C dell’Istituto Liceo Scientifico Leccisotti di Torre Maggiore!
La professoressa Rosa Angelico ci ha aperto le porte di un edificio storico del 1933, dove la classe, seppur inizialmente un po’ disunita, ha trovato il suo equilibrio grazie alla convivenza e al confronto.
Durante la diretta, le ragazze ci hanno raccontato la loro classe con un mix di pregi e difetti. A volte vivace (forse anche troppo, considerando che mangiano e chiacchierano durante le lezioni!), la 2C si distingue per la democrazia e il confronto. Tuttavia, non mancano le polemiche, e tra le voci discordanti c’è sempre Risella, che non tollera il baccano. A fare il contrasto ci sono Lu e Francesco, che preferiscono mantenere un profilo basso.
Nel frattempo, Alfonso Tramontato è entrato in collegamento con Radio Bimed e, insieme alla professoressa Palma Squitieri, hanno parlando di femminicidio. La professoressa ha anche dato importanti consigli su come evitare relazioni tossiche.
Ecco alcune foto dello spettacolo teatrale-laboratoriale che si è tenuta all’Istituto Professionale F. Trani, Desdemona Smile, di cui trovate l’approfondimento qui!









Ritornati alla 2C del Leccisotti Sabino, uno degli studenti, ci ha fatto ridere raccontando che, quando qualcosa non lo riguarda, preferisce “farsi i fatti suoi” (e, a quanto pare, sgranocchiare taralli pugliesi).
Tra una risata e l’altra, c’è stato anche chi si è messo in gioco. I ragazzi hanno imitato i loro professori, regalando momenti di ilarità che ci hanno fatto schiantare dalle risate. C’è stato anche spazio per un’intervista doppia a un ragazzo e una ragazza della classe che ci hanno confidato alcuni segreti, soprattutto legati a tematiche amorose.
Non è finita qui, perché la classe della professoressa Paola Calvello del Liceo Classico Tasso di Salerno si è collegata e ha voluto raccontarsi in radio con la rubrica POE-ZIA, un mix di letteratura, cinema e musica che ci ha fatto scoprire le passioni della classe. Dalla musica di Olly, che ha emozionato tutti, alla riflessione sul tema universale dell’amore, con Battiato e Brunori SAS a fare da colonne sonore.
Se ti sei perso questa diretta, recuperala subito! Un viaggio tra risate, riflessioni e curiosità che vale la pena ascoltare.