La condivisione che crea cultura, all’I.C. “Vincenzo Mennella”

La condivisione che crea cultura, all’I.C. “Vincenzo Mennella”

Nel cuore di Lacco Ameno, sull’incantevole isola d’Ischia, l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Mennella” ha dato vita a un progetto che incarna perfettamente il valore della condivisione: la creazione di una biblioteca scolastica arricchita dai volumi della Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità, un’iniziativa promossa da Bimed che coinvolge centinaia di scuole in tutta Italia.​

La Staffetta di Scrittura è un format educativo che unisce studenti e studentesse di diverse scuole nella stesura collettiva di racconti. Ogni classe contribuisce con un capitolo, passando poi il testimone alla successiva, in un esercizio di creatività condivisa che promuove valori fondamentali come la collaborazione, il rispetto e la legalità. Questo progetto non solo sviluppa le competenze linguistiche e narrative degli studenti e delle studentesse, ma li educa anche alla cittadinanza attiva e responsabile. ​

Grazie alla generosità di Bimed, che ha donato all’istituto i libri prodotti durante le varie edizioni della Staffetta, la scuola ha potuto arricchire la propria biblioteca con opere frutto dell’ingegno collettivo di giovani menti. Questi volumi rappresentano non solo un patrimonio letterario, ma anche un simbolo tangibile di come la condivisione e la collaborazione possano tradursi in risultati concreti e duraturi.​

La maestra Maria Rosaria Nilo, che ha guidato i bambini e le bambine di 5 anni della sezione 2A nella partecipazione alla Staffetta MINOR 05, capitolo 05, sottolinea l’importanza di queste attività nel percorso educativo dei più piccoli. Essere protagonisti di un progetto nazionale ha permesso ai bambini di sentirsi parte di una comunità più ampia, stimolando in loro il senso di appartenenza e l’entusiasmo per la lettura e la scrittura.​

La biblioteca scolastica, arricchita dai libri della Staffetta, diventa così un luogo di incontro e di crescita, dove gli studenti e le studentesse possono riconoscere il valore delle proprie creazioni e quelle dei loro coetanei. Questo spazio non è solo una raccolta di libri, ma un ambiente vivo che testimonia come la condivisione delle idee e delle esperienze possa costruire ponti tra le persone e rafforzare il tessuto sociale.​

L’iniziativa dell’Istituto “Vincenzo Mennella” dimostra come la collaborazione tra enti educativi e associazioni culturali possa generare opportunità preziose per i giovani, promuovendo una cultura della condivisione che va oltre le mura scolastiche e si estende alla comunità intera. In un’epoca in cui l’individualismo spesso prevale, progetti come questo ricordano l’importanza di costruire insieme, di condividere conoscenze e di crescere collettivamente.

1 Comment

  1. Santa

    Un modello da proporre ed attuare in tutte le scuole. !!!!! Congratulazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *