I disegni nella Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità

I disegni nella Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità

La Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità, ideata da Bimed, è un progetto che coinvolge scuole di tutta Italia nella creazione collettiva di racconti. Ogni classe contribuisce con un capitolo, collaborando con altre nove scuole per dare vita a una storia condivisa. ​

Un aspetto distintivo di questa iniziativa è l’integrazione di elementi visivi nel processo narrativo. In particolare, nella categoria MINOR, rivolta alla Scuola dell’Infanzia e alle prime due classi della Scuola Primaria, i bambini realizzano quasi silent book, dove le immagini prevalgono sul testo scritto, permettendo ai più piccoli di esprimersi attraverso il disegno. Per le classi della Primaria, ogni capitolo comprende quattro disegni accompagnati da brevi didascalie, mentre nelle categorie successive, come MAIOR e MEDIE, viene richiesto un disegno per capitolo. ​

L’inclusione dei disegni nella Staffetta non è meramente decorativa, ma svolge un ruolo cruciale nel processo educativo:​

  • Sviluppo della Creatività: Il disegno stimola l’immaginazione degli studenti e alle studentesse, incoraggiandoli a esplorare nuove idee e a rappresentarle visivamente.​
  • Inclusione e Partecipazione: Offre a tutti, indipendentemente dalle loro abilità linguistiche, l’opportunità di contribuire attivamente alla narrazione.​
  • Rafforzamento della Comprensione: Tradurre concetti scritti in immagini aiuta a consolidare la comprensione del testo e a sviluppare capacità di sintesi.​
  • Valorizzazione delle Competenze Multimodali: Nell’era digitale, la capacità di combinare testo e immagini è fondamentale. La Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità prepara gli studenti a comunicare efficacemente attraverso diversi media.​

Inoltre, l’atto di illustrare una storia favorisce la collaborazione, poiché richiede discussione e condivisione di idee per rappresentare al meglio le scene narrative. Questo processo collettivo rafforza il senso di comunità e insegna l’importanza del lavoro di squadra.​

In sintesi, i disegni nella Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità non sono semplici ornamenti, ma strumenti pedagogici potenti che arricchiscono l’esperienza educativa, rendendo la narrazione più coinvolgente e accessibile a tutti gli studenti.

Ecco alcuni meravigliosi disegni:

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *