Nel panorama delle opportunità di crescita professionale per gli insegnanti, la Formazione in Crociera rappresenta un’importante occasione. Un’esperienza che unisce apprendimento, condivisione e scoperta, in un contesto dinamico che stimola il confronto e il miglioramento continuo. Non si tratta solo di un corso, ma di un viaggio che porta a riflettere sul ruolo dell’educatore e sulle sfide che il mondo della scuola affronta ogni giorno.
Di ritorno dall’ultima edizione, che si è svolta dal 14 al 21 marzo, la dirigente scolastica dell’Istituto Alberghiero “Virtuoso” di Salerno, Ornella Pellegrino, ha voluto condividere il suo entusiasmo e la sua gratitudine per questa esperienza formativa fuori dagli schemi. Secondo lei, l’alternanza tra momenti di lavoro tradizionale, attività più creative e momenti ludico-culturali ha reso l’apprendimento più efficace e stimolante, senza mai perdere di vista l’aspetto etico e professionale.
Spesso, nell’immaginario collettivo, i docenti vengono percepiti in modo superficiale. Si pensa che abbiano molte ferie, che il loro lavoro sia semplice o che la loro presenza in aula sia poco incisiva. In realtà, come sottolinea Pellegrino, la professione dell’insegnante è un intreccio complesso di interazioni, emozioni e strategie didattiche, che richiede sensibilità e una preparazione continua.
Durante la formazione in crociera, ha incontrato docenti attenti, propositivi e pronti al confronto, determinati a dare il loro contributo per migliorare la scuola. Molti di loro hanno mostrato curiosità verso l’Intelligenza Artificiale. Pur con qualche perplessità, hanno dimostrando una volontà concreta di aggiornarsi e di guidare gli studenti e le studentesse nell’uso consapevole delle nuove tecnologie.
Un altro aspetto emerso con forza è stato il valore dell’ambiente in cui si è svolta la formazione. La nave e il mare hanno favorito l’apprendimento e la riflessione personale, permettendo ai partecipanti di riscoprire il proprio ruolo con una nuova luce. Il viaggio si è trasformato in un’opportunità per conoscersi meglio e per rafforzare il senso di comunità tra colleghi.
Il messaggio finale di Ornella Pellegrino è un invito a tutti i docenti a non perdere la passione per il proprio lavoro. A continuare a meravigliarsi, a essere curiosi e a credere che l’insegnamento sia e rimarrà sempre una delle professioni più belle e importanti del mondo.