Vi abbiamo già parlato del progetto Erasmus+ Desibook, lanciato nel 2024, l’iniziativa innovativa che mira a promuovere la cultura europea, con particolare attenzione agli aspetti digitali, all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale. Il progetto usa la letteratura come strumento per favorire il dialogo tra diverse culture ma, in questo articolo, approfondiremo le altre iniziative e attività che ruotano attorno a questo straordinario progetto.
Un Mondo di Scoperte

Oltre alla piattaforma Agorà, Desibook prevede numerose attività che mirano a stimolare la creatività e la partecipazione attiva. Tra queste, la Staffetta di Scrittura Interculturale, in cui gli studenti e le studentesse collaborano alla stesura di storie e testi che uniscono temi e tradizioni dei vari paesi coinvolti. Non mancano poi il Video Making, dove le ragazze e i ragazzi possono esprimersi attraverso il linguaggio del video, e il Glossario Multilingue, che raccoglie termini e concetti legati alla letteratura dei vari paesi partner, favorendo la comprensione reciproca.
Gli incontri transnazionali, che coinvolgono studenti e insegnanti, sono un’altra componente fondamentale del progetto, permettendo uno scambio diretto e una crescita culturale condivisa. A questi si aggiungono i grandi eventi di disseminazione, occasione di presentazione dei risultati del progetto a livello internazionale.
Verso un Futuro di Condivisione e Collaborazione

Il progetto Erasmus+ Desibook non si limita a un’esperienza unica, ma intende sviluppare nel tempo un ciclo continuo di scambi culturali e di crescita. Con la conclusione della seconda annualità nel 2024, il progetto continuerà a coinvolgere nuovi partner e a promuovere la cultura europea nelle scuole di tutta Europa, investendo sul potenziale creativo dei giovani e delle giovani per costruire una vera e propria “cultura comune” europea, che non conosce barriere né frontiere.
In questo modo, Desibook rappresenta non solo un’opportunità per conoscere nuovi libri e autori, ma anche una chance per favorire una maggiore comprensione e unità tra le diverse realtà culturali che compongono l’Europa.