Vi raccontiamo un’avventura che ha porto Radio Bimed nel cuore di Bosco San Severo, una cittadina in provincia di Foggia, dove, il 6 febbraio 2025, abbiamo avuto l’opportunità di fare una diretta davvero speciale. Protagonisti? La classe 5ª B della scuola di Bosco San Severo, con due giovani telecronisti davvero in gamba: Claudia e Salvatore!
In diretta, i nostri due piccoli conduttori ci hanno guidato alla scoperta di una scuola che non è solo un luogo dove si imparano le lezioni, ma anche un esempio brillante di sostenibilità ambientale. La scuola è infatti super green, un fiore all’occhiello in fatto di energie rinnovabili e innovazioni ecosostenibili. Ma non voglio spoilerare troppo… vi invitiamo a rivedere questa incredibile diretta se ve la siete persa!
Il TG AMBIENTE di Claudia e Salvatore
I due giovani giornalisti hanno aperto la diretta con un servizio dedicato alla loro scuola e, con il video che ci hanno mostrato, ci hanno fatto capire che la scuola è davvero un modello di efficienza energetica, grazie anche a un impianto geotermico che mantiene una temperatura costante senza sprechi. Bambini e bambine di questa ecosostenibile classe ci hanno mostrato di come basta guardare con attenzione per rendersi conto di quanto sia possibile fare per l’ambiente.
L’intervista alla Dirigente
Ma il viaggio non è finito qui. Due brillanti alunne hanno intervistato la dirigente scolastica, Valentina Ciliberti, la quale ha raccontato con passione tutte le soluzioni ecologiche adottate dalla scuola. Oltre al riscaldamento geotermico, che funziona grazie all’energia sotterranea, la scuola è dotata di impianti ecosostenibili che garantiscono un clima perfetto per studiare senza danneggiare l’ambiente. La dirigente ci ha svelato anche che questo sistema è sicuro, duraturo e permette di risparmiare energia!
Il Sistema di Riscaldamento Geotermico
Poi, la parola è passata ai “tecnici”, che ci hanno spiegato nei dettagli come funziona l’impianto geotermico della scuola. Un sistema davvero innovativo che non emette gas di scarico e che, oltre a mantenere l’ambiente sano, è una risorsa incredibile per ridurre l’impatto ambientale. Un vero e proprio esempio di tecnologia al servizio della natura!
Risparmio Idrico e Raccolta Differenziata
Il nostro viaggio nell’ambiente non si è fermato qui. I giovani giornalisti hanno parlato anche dell’importanza di evitare gli sprechi di acqua, un tema fondamentale per il nostro pianeta. E, a proposito di riduzione dei rifiuti, alcuni alunni ci hanno mostrato come la raccolta differenziata, se fatta correttamente, può davvero fare la differenza. Ma non è tutto! Con materiali di riciclo, gli studenti hanno creato oggetti bellissimi e originali, dimostrando che l’arte e l’ambiente possono andare di pari passo.
Il Giardino e l’App Eco-Friendly
In uno degli ultimi servizi, un nostro inviato ci ha portato nel giardino della scuola, dove gli studenti si prendono cura di piante che loro stessi hanno piantato. Non è fantastico pensare che, a ogni passo, questi giovani custodiscano il futuro del nostro pianeta? La scuola sta anche sviluppando un’app integrata con Google Maps, pensata per aiutare gli operatori tecnologici a recuperare i rifiuti abbandonati. È ancora in fase di prototipo, ma siamo tutti in attesa di vederla presto in azione!
Le Letture Sostenibili: Un Libro Ecologico
Per chiudere in bellezza, due piccole artiste ci hanno parlato di un libro molto speciale, scritto e illustrato da loro stesse. Un libro che, oltre a essere creativo e bello da vedere, ha un messaggio fortissimo di sostenibilità che fa riflettere. Un vero e proprio capolavoro!
Un grazie di cuore va alla maestra La Pietra e alla dirigente Valentina Ciliberti per aver reso possibile questo straordinario TG Natura. Se non avete avuto l’opportunità di ascoltare la diretta, vi invitiamo a rivederla, perché è un esempio di come i giovani possano essere protagonisti del cambiamento per un mondo più verde e più sostenibile.