Torre Pellice: intervista alla sindaca Mauriza Margherita Allisio

Torre Pellice: intervista alla sindaca Mauriza Margherita Allisio

Nel cuore delle valli valtesi, tra le montagne piemontesi, Torre Pellice non è solo un luogo incantevole, ma anche la culla del mondo valdese. A raccontarcelo è Mauriza Margherita Allisio, la sindaca di questa storica cittadina. “Torre Pellice è un po’ come Roma per i cattolici”, dice con orgoglio, sottolineando l’importanza spirituale e culturale di questo angolo di Italia, un “mondo a sé” che ricorda, per certi versi, l’Inghilterra in Italia.

Attivista sin dai tempi del liceo, la sindaca ha sempre avuto un forte senso di responsabilità verso la comunità. Oggi, nel suo ruolo di sindaca, ha finalmente la possibilità di dedicarsi a ciò che ama di più: prendersi cura dei cittadini e delle loro necessità. Un viaggio che l’ha portata a vivere esperienze interculturali in tutto il mondo, incluso il Messico, dove ha vissuto per un po’. Da lì arriva anche un consiglio letterario: “La polvere del Messico” di Pino Capucci, una lettura che consiglia a chiunque voglia scoprire il paese.

Ma non solo cultura. La sindaca, che ama la musica, si definisce una “onnivora musicale”, con una passione particolare per il jazz. Non manca mai di ascoltare Fiorella Mannoia e adora la sperimentalità di Finardi.

Il 16 febbraio, Torre Pellice celebrerà un evento molto speciale: un grande festeggiamento per ricordare i diritti ottenuti dai valdesi come popolo italiano. Un’occasione per riflettere su una storia di lotta e speranza, come quella della stessa sindaca, che, purtroppo, a volte si trova a dover lottare anche nel mondo della politica, dove le donne, ancora oggi, fanno fatica a farsi rispettare.

Ecco, quindi, una Torre Pellice che non solo vive di tradizione, ma che guarda al futuro, grazie anche a donne come Mauriza Margherita Allisio.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *