Matera – Capitale Europea della Cultura 2019 Storia – Società – Archeologia – Biodiversità – Natura – Tradizioni Matera Patrimonio dell’Umanità. Una delle città più antiche al mondo, vanta dal 1993 i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri Patrimonio Mondiale dell’Umanità,…
Vietri sul mare
Vietri sul Mare e Tramonti Storia – Società – Biodiversità – Natura – Tradizioni Vietri sul Mare, conosciuta come la “prima perla della Costiera Amalfitana” proprio per la sua posizione: è infatti il primo borgo del tratto di costa campana…
Cetara
Cetara Storia – Società – Biodiversità – Natura – Tradizioni Cetara, caratteristico borgo marinaro della costiera amalfitana; posizionato nella piccola conca ai piedi del monte Falerio. Il paesaggio è caratterizzato da terrazzamenti sostenuti da muri a secco, denominati ancora oggi macerine,…
Castelcivita e Padula
Castelcivita e Padula Storia – Archeologia – Biodiversità – Natura – Tradizioni Lo spettacolo della natura in una scenario da sogno: alle porte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno, a soli 25 km dal…
Ascea
Ascea Storia – Archeologia – Società – Biodiversità – Natura – Tradizioni Ascea, centro di origine medioevale situato su una collina da cui si gode un’ampia e splendida vista sulla costa e sulle rovine dell’antica città di Velia. Perla…
Pertosa e Sicignano degli Alburni
Pertosa e Sicignano degli Alburni Storia – Archeologia – Biodiversità – Natura – Tradizioni Pertosa, caratteristico paese di 819 abitanti, posto sul versante destro della valle del fiume Tanagro nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo…