Staffette speciali
Ogni scuola di diverso indirizzo educativo-formativo, come ogni giovane studente e studentessa che la frequenta, sono la chiara dimostrazione di una fucina in grado di dar vita a diverse forme di intelligenza (cfr. Howard Gardner, Formae Mentis). Queste intelligenze multiple e diverse, troppo spesso non si incontrano, non si confrontano, percorrono singole strade di pratiche e di teorie che, al contrario, per arricchirsi, potenziarsi e liberarsi, dovrebbero intrecciarsi. Sì, è questo intreccio di forme mentali che le nostre staffette speciali vogliono promuovere per evitare quel chiuso che isola i diversi indirizzi di studio creati da principi gerarchici oggi non più giustificati. Il diritto ad ogni forma di studio è prima di tutto il diritto inalienabile alla evoluzione di intelligenze diverse che sanno rispettare sempre e comunque la vita, di tutti.
La ricerc/Azione che attiviamo annualmente sulla Staffetta ci permette di determinare sperimentazioni finalizzate a ottimizzare l’offerta formativa e quest’anno di porre in essere un’attività che coinvolge gli studenti di ogni ordine e grado. A seguire daremo indicazioni per alcune specifiche connotazioni di esercizio che legheranno la narrazione a ambienti ritenuti sempre più fondamentali in funzione della crescita e della cittadinanza. Quanto appresso tiene conto anche di quanto proposto e sancito dal MIUR in ambito al Piano Triennale delle Arti.
A seguire, dunque, le indicazioni per collegare alla scrittura del capitolo attività inerenti la musica, la matematica, le attività coreutiche, l’innovazione tecnologica, etc., partendo dall’elenco delle specificità che abbiamo immaginato per poi descriverne in abstract i contenuti che saranno seguiti da un tutor esperto del settore.
La terra tra le mani, questo è il concetto da cui partiamo per scoprire tutto il mondo che vi è dietro l’alimentazione. Nasce la Staffetta dei talenti: 10 scuole selezionate sul livello nazionale struttureranno insieme una narrazione ponendo in diretta interlocuzione culture differenti che si incontrano e si raccontano. Dieci puntate di una storia collettiva in cui troveremo il mare, la montagna, i contesti agricoli e le città…
Parole che ci permetteranno di riflettere sui problemi legati al cibo che possono essere superati attraverso la cultura di un’alimentazione che è in grado di sentire il desinare come momento di qualificazione dell’anima… Sarà un racconto che a partire dalla terra dimostrerà il valore del cibo, della sana alimentazione, dei prodotti della natura guardando oltre i propri spaccati immaginando che la scrittura e la cucina insieme siano portatrici di un messaggio comune.
L’autore dell’incipit e il tutor del racconto accompagneranno l’evolvere della storia. Ogni classe scriverà la propria narrazione all’interno della quale sarà presente un piatto, che successivamente preparerà e fotograferà inviandolo, insieme alla ricetta, alla Cabina di regia.
Le lingue sono diventate estremamente sintetiche a causa dell’uso sempre più frequente di strumenti moderni che supportano contatti molto rapidi ed evanescenti. L’obiettivo principale della Staffetta è considerare la narrazione come metafora della vita e di una società in continua evoluzione che promuove una cittadinanza più inclusiva.
Affinché l’apprendimento della lingua inglese sia funzionale occorre fare in modo che sia condiviso e quanto più possibile legato ad attività della vita quotidiana, di qui, l’importanza di impostare attività finalizzate all’apprendimento che siano “a misura”.
Lo scopo principale di questa sperimentazione è di ridefinire il concetto di motivazione come costrutto multidimensionale, dinamico e socialmente costruito, in modo da considerarlo come fattore cruciale ma strettamente integrato ai contesti di apprendimento/insegnamento, e, come tale, suscettibile di essere visto come una competenza che è possibile costruire e sviluppare lungo tutto il percorso formativo.
Immaginiamo per questo una staffetta completamente scritta in inglese, in cui le scuole italiane potranno incontrare quelle straniere, confrontandosi, collaborando e implementando la conoscenza della lingua.
I social network possono essere una preziosa occasione per costruire una società più attenta e responsabile, una pratica che si assimila imparando a utilizzare il web in maniera consapevole.
La competenza digitale si configura come competenza alla partecipazione attiva alla rete e alla società.
Dal punto di vista educativo i social network offrono diverse potenzialità in quanto:
– sono in grado di supportare le funzioni di socializzazione, condivisione e coordinamento;
– sono in grado di incoraggiare il dialogo, promuovere la condivisione di risorse e migliorare lo sviluppo di capacità comunicative;
– sono in grado di sostenere l’apprendimento facilitando il supporto tra pari nello svolgimento dei compiti.
A questo si oppone la maggiore criticità rappresentata dalle pratiche d’uso dei social nei contesti informali.
La Staffetta vuole provare così ad attivare buone pratiche che possano essere replicabili anche al di fuori delle mura scolastiche.
In che modo partecipare alla Staffetta social?
Ogni classe, a partire dal momento in cui è inserito nella griglia della Staffetta, potrà iniziare la propria narrazione legata alla storia, ma anche all’esperienza Staffetta.
Potranno essere inviati brevi video, fotografie, interviste, racconti su come si sta sviluppando l’attività, da casa, da scuola, nei luoghi all’aperto…
Tutto il materiale poi sarà pubblicato sulla pagina Instagram di Bimed (@bimed_ig). In alternativa gli studenti e le studentesse potranno pubblicare sul loro profilo taggando @bimed_ig.
Alla fine avremo una narrazione che accompagnerà i lettori in un percorso alla scoperta delle emozioni e delle sensazioni dei giovani autori e autrici…
STORIE… DI MUSICHE, DI PAROLE E DI VOCI
Per le classi della Secondaria stiamo sperimentando un percorso che vuol porre al centro la Musica come stimolo per la creazione-scrittura di una storia che poi dovrà essere recitata e registrata. Per quanto riguarda la parte da registrare si tratterà di produrre un montaggio della musica (scelta o eseguita dalla classe o dal gruppo predeterminato) e della storia scritta in versione recitata (da una o più voci): il tutto dovrà realizzarsi in una performance di max 3 minuti.
La musica è un ottimo mezzo per stimolare la fantasia creatrice degli esseri umani, tanto in termini di scrittura quanto in termini di recitazione espressivo-emotiva. Ogni brano musicale può offrirci spazi che si traducono in emozioni, visioni, ambientazioni, azioni, gesti e moti corporei, legami affettivi, ricordi, insomma tutto ciò che può appartenere alla vita e alle sue possibili narrazioni reali o fantastiche che siano. Ecco, è così che la storia può prendere forma dalla musica che ogni gruppo o classe avrà deciso di utilizzare componendola o selezionandola dal vasto repertorio strumentale tratto dai vari generi, epoche e stili musicali.
Il percorso coordinato dal Prof. Maurizio Spaccazocchi vedrà ogni classe o gruppo di lavoro scolastico che, in completa autonomia e con il contributo dei propri tutor musicali scolastici, dovrà impegnarsi per la realizzazione delle fasi di lavoro qui indicate.
Clicca qui e scopri l’intero percorso della Staffetta musicale.
Le Sperimentazioni
Negli ultimi anni la Staffetta propone alcuni percorsi di scrittura sperimentali che valorizzano il lavoro del territorio e l’impegno dei docenti che vi aderiscono.
Lo Staff Bimed ha raccolto le esperienze delle insegnanti che aderiscono a questi particolari percorsi sperimentali, cosa le spinge ad aderire a questa attività, in quale contesto lavorano, e quanta esperienza in campo educativo hanno maturato. I docenti e la scuola nella quale operano L’età media dei docenti Quali docenti aderiscono ai progetti sperimentali I bambini che hanno partecipato alla sperimentazione Attraverso quale “canale” è stata scoperta la Staffetta? Quando si intraprende un percorso sperimentale? La Staffetta è un percorso inclusivo? Perché? Quel che è emerso dal questionario è che la Staffetta con le sue sperimentazioni si rivela uno strumento potente, in grado di essere efficace anche a distanza, di generare coesione e coinvolgimento e di aggregare intorno a sé quella comunità di pratica che condivide una visione di scuola inclusiva e accogliente per tutti.
Il mondo dei servizi educativi che il questionario ha fotografato è connotato da insegnanti ed educatori che lavorano nella sezione primavera, nella scuola dell’infanzia (36,8%), nell’asilo nido (26,3%), nella scuola primaria (15,8%) e nella scuola media (10,5%).
Si tratta prevalentemente di scuole comunali (63,2%) o statali (31,6%).
Su questo dato incide indubbiamente la presenza degli asili nido che sono comunali. Esigua la presenza di realtà private, paritarie o convenzionate.
I docenti e gli educatori di realtà pubbliche hanno dai 41 ai 55 anni (il 70% circa) e oltre (15,8%). Solo un gruppo minoritario è al di sotto dei quarant’anni (15,85).
La fotografia si sovrappone all’età media dei docenti italiani anche se, in particolare per la fascia 0/6 anni, vi sono realtà in media più giovani.
Sono docenti preparati, diplomati (circa la metà) e laureati (l’altra metà).
Aderire a un percorso sperimentale sembra essere una scelta consapevole da parte di chi ha maturato un’anzianità di servizio oltre i dieci anni (36,8%) spesso oltre i venti o trenta anni di lavoro (più del 25%) oppure un’anzianità media intorno ai dieci anni (25%).
Il ruolo di docente di classe o di sezione è ampiamente prevalente (63,2%) con una forte presenza di educatrici, insegnanti di scuola dell’infanzia, e una significativa presenza di docenti di sostegno. Rispetto alla materia insegnata molti insegnanti rispondono di “contribuire allo sviluppo psicomotorio, cognitivo ed emozionale del bambino” oppure di insegnare “materie artistiche, scientifiche, motorie, ed attività mirate per lo sviluppo dell’autonomia”.
I gruppi di bambini che hanno partecipato alle sperimentazione comprendevano in maggioranza tra le venti e le venticinque unità (oltre la metà del campione) seguiti da gruppi tra i quindici e i venti bambini (circa un quarto). Colpisce una percentuale di gruppi oltre le venticinque unità (10,5%). In questi gruppi sono presenti in media uno o due alunni BES, una percentuale in linea con la media delle classi. Gruppi di bambini, dunque, assolutamente sovrapponibili alle realtà del territorio nazionale.
Scoprire la Staffetta e la sua comunità di pratica educativa inclusiva sembra passare attraverso il passaparola tra colleghi e amici (circa la metà del campione) o attraverso esperienze di formazione dedicate (circa un quarto). Il canale istituzionale della segreteria e del Dirigente conclude il quadro.
La metà delle docenti fa la Staffetta da almeno tre anni, un quinto da due anni e solo un quinto intraprende un percorso sperimentale alla prima esperienza col format.
Quindi la scelta di partecipare a un percorso sperimentale viene maturata quando si conosce la Staffetta e i suoi meccanismi di base. Infatti circa la metà delle docenti segna la sua “prima volta” in un percorso nuovo. Alcune (circa un terzo) avevano già provato la Staffetta delle Famiglie che nell’anno 2019/20 è giunta alla terza edizione.
L’avventura della Staffetta è condivisa all’interno della scuola come percorso di continuità orizzontale (altri docenti della scuola partecipano a percorsi sperimentali) o verticale come momento di continuità con la scuola dell’infanzia.
Poco più di un terzo del campione intervistato ha partecipato agli albi senza parole nella scuola dell’infanzia, un quarto alla Staffetta delle Famiglie, un sesto alle carte degli ambienti (medie) e dei personaggi (primaria) e un sesto alla Staffetta dei Nidi.
A questa domanda i docenti (e riportiamo solo alcuni interventi) hanno risposto in modo positivo e molto variegato sottolineando i diversi livelli di coinvolgimento:
– le famiglie (“Aiuta e coinvolge le famiglie in modo piacevole perché è un modo di socializzare e dare spazio alla fantasia”; “Partecipano anche genitori distanti dalle iniziative proposte dalla scuola in precedenza”);
– i colleghi (“perché dà la possibilità di lavorare insieme e di confrontarsi sia con i colleghi sia con le famiglie”; “Stimola la collaborazione tra i docenti”);
– la comunità scolastica (“Ognuno ha l’opportunità di partecipare attivamente contribuendo ad un progetto comune che è uno strumento che unisce culture, pensieri, tradizioni diverse”).
La Staffetta delle Famiglie è un’esperienza di continuità educativa orizzontale e rappresenta il voler mettere in atto qualcosa di straordinario. Tutto questo è nato grazie alla piena volontà e alla completa adesione ai valori del progetto da parte delle famiglie. Abbiamo messo insieme, così, una comunità di pratica che travalica le mura scolastiche e si consolida grazie all’interazione tra tutti gli attori del processo di crescita che continua e continuerà, con la Staffetta di Scrittura, a disseminare un’idea di società che sia in grado di far dialogare le generazioni, mettendole insieme, affermando il valore della cooperazione, superando i pregiudizi e amando quell’idea di cultura che ci avvicina ai “saperi” nell’intento di percorrere la strada della conoscenza proiettati verso il bene. Questa Staffetta è particolarmente indicata per attivare processi che facciano partecipare le famiglie all’esperienza di scrittura e lettura collettiva e condivisa dei bambini. Le famiglie che hanno preso parte a questa iniziativa hanno ricevuto uno strumento di dialogo e di riflessione con i propri figli dando valore alla dimensione della lettura e della scrittura collettiva come elemento trasversale che attraversa i percorsi di crescita dei bambini. Clicca e visita la pagina della Staffetta delle Famiglie
Un albo senza parole gioca sugli sguardi, sulle prospettive e sulla sorpresa. A volte anche se le parole sono assenti, le immagini permettono che il contenuto assuma ancora più spessore. È la magia della narrazione, la forza della sottrazione e dell’immagine che riempie il non detto di un senso ulteriore. Di finali ne abbiamo tanti, prendeteli tutti quanti! Clicca e scarica il libro con il Multifinale Rodariano 2019-2020 Clicca e scarica il libro con il Multifinale Rodariano 2020-2021 Il primo grazie è per Paola Faorlin, docente e ricercatrice autorevole con cui riusciamo a condividere visioni che non hanno bisogno di patti perché scaturiscono dall’empatia e da quel comune sentire che ci permette di percorrere gli stessi cammini senza il bisogno di evocare i principi etici che, piuttosto, preferiamo praticare. Grazie a Paola questa bellissima storia che è la Staffetta di Scrittura si è congiunta con i bambini che transitano nel reparto pediatrico del Gaslini. Di questi bambini abbiamo parlato tanto, di questa esperienza dobbiamo continuare a raccontare, perché la forza straordinaria che si percepisce immaginandoli a contatto con un foglio bianco, a giocare con la penna, a parlare insieme inseguendo i tratti della loro narrazione, è qualcosa che commuove e ti permette di verificare che, sì, è vero… è proprio vero che la creatività, il dialogo, lo stare insieme e il condividere sono una ineludibile determinante di ben/essere. Parte quest’anno la sperimentazione CAA grazie alla collaborazione con la Professoressa Gabriella Sirni dell’IC Gabelli di Misterbianco. La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un approccio dai vari volti, ma dallo scopo univoco di offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare tramite canali che si affiancano a quello orale. La CAA non si propone di sostituire il linguaggio verbale: al contrario, in quanto aumentativa, la CAA prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce.
Gli albi senza parole sono una finestra verso le possibilità della fantasia.
E se questa storia non ti piace com’è, cambiala da cima a fondo,
fattene un’altra da te!”